La Questione Cubana
Dall’introduzione dello storico Mauro Mercuri:
“…Una delle maggiori figure di spicco che emerse, durante la Revolution, fu senza dubbio quella dell’argentino Ernesto Che Guevara. Laureato in medicina e abilissimo guerrigliero, si impegnò in prima persona nel tentativo di suscitare fuochi di guerriglia in tutta l’America latina. Il “Che”, come viene comunemente chiamato, si definiva un combattente per la libertà, teorizzò la necessità del ricorso alla lotta armata per la liberazione dei popoli oppressi dell’America Latina e dell’Africa, diventando uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Tra i più stretti collaboratori di Castro, fu catturato e ucciso dai militari in Bolivia nel 1967, mentre cercava di organizzare un movimento di rivolta. La risposta che gli Usa diedero alla sfida politica e ideologica di Cuba, fu da un lato lo sterile tentativo di soffocare il regime castrista, e dall’altro il lancio nel ’61 della cosiddetta Alleanza per il Progresso: un programma di aiuti ai paesi latino-americani, che non bastava però a bilanciare le ataviche disparità dell’area. Un territorio che ha visto come attori protagonisti: uomini politici, rivoluzionari, personaggi dell’alta finanza, servizi di intelligence di diversi Stati e mercenari senza scrupoli. Ma una componente fondamentale coinvolta in questo processo, è stato soprattutto il popolo, la gente comune ed in particolare le donne che hanno combattuto per la loro terra, per i loro uomini e per il futuro dei propri figli, proprio come l’affascinante protagonista di questo bellissimo romanzo grafico.”
Caratteristiche del volume:
Formato: 21 x 30 cm
Pagine: 80 a colori
Stampa: Offset su carta Fedrigoni Arcoset
Copertina: cartonato con capitelli
Cucitura: a filo refe
Prezzo: 23,00 euro
Disponibile nelle migliori Librerie e Fumetterie dai primi di novembre.