News

Le Reggiane, l’Avventura di una Fabbrica Italiana

Le Reggiane nasce dal desiderio di far conoscere ai più, e far rivivere ad alcuni, gli anni de La Fabbrica che tanto ha segnato le vite e l’economia della terra reggiana. La storia è raccontata attraverso l’intensa crescita umana di un ragazzo che diventa uomo e che proprio dall’orgoglio e dagli insegnamenti dovuti all’aver lavorato all’interno de La Fabbrica diventerà a sua volta imprenditore e come un’azienda che ha fatto la storia dell’industria italiana per un secolo sia di impulso per tante realtà aziendali odierne nate proprio da chi ha lavorato a Le Reggiane. Il protagonista, Armandino Corradini, entra alle Reggiane a 14 anni, nel 1938, per volontà del padre. Il ragazzo cresce e diventa uomo, vive l’eccidio del 1943 avvenuto davanti alla fabbrica, la guerra partigiana, il grande sciopero del 1950. Con lui una giovane segretaria d’azienda che diventerà sua moglie. Insieme vivono avventure tecnologiche – gli aerei, i treni, perfino l’automobile che Le Reggiane dovevano costruire – e politico-sindacali, mentre la loro vicenda umana attraversa continui colpi di scena. Al loro fianco i personaggi: operai, dirigenti, sindacalisti, industriali, politici, che hanno fatto la storia de La Fabbrica e della città di Reggio.

Caratteristiche del volume:

Formato: 21 x 30 cm
Pagine: 136 a colori
Stampa: Offset su carta Fedrigoni Arcoset
Copertina: cartonato con capitelli
Cucitura: a filo refe
Prezzo: 25,00 euro
Introduzione di Adriano e Paolo Riatti – Curatori dell’Archivio Digitale Reggiane – Università di Modena e Reggio
Postfazione di Luigi Grasselli – Professore ordinario di Geometria, Dip. Scienze e metodi dell’Ingegneria – Università di Modena e Reggio
In collaborazione con: Unindustria Reggio Emilia e Club Frecce Tricolori di Reggio Emilia

Disponibile nelle migliori Librerie e Fumetterie dai primi di novembre.